WalletSaver, app tutta italiana, resta in esecuzione sul dispositivo mobile (Android od Apple iOS) e valuta le abitudini dell'utente per un certo periodo di tempo.

Gli algoritmi di WalletSaver prendono in considerazione diversi aspetti quali tipologia e durata di tutte le chiamate in uscita, messaggi inviati, traffico Internet, qualità della connessione di rete (2G, 3G o LTE/4G; vedere Cosa significano le icone GPRS, E, 3G, H, H+, LTE sugli smartphone), dell'operatore telefonico utilizzato dai numeri chiamati (nella versione Android gli 8 numeri più chiamati, nella versione iOS tutti i numeri chiamati dopo il download) nonché la geolocalizzazione delle chiamate in uscita (per l'analisi della copertura degli operatori).
Studiate le modalità con cui l'utente utilizza il suo smartphone, WalletSaver è in grado di proporre la migliore tariffa per cellulare esaminando l'attuale e più aggiornata offerta dei vari operatori di telefonia mobile italiani.
WalletSaver, quindi, è capace di indicare i migliori piani tariffari svolgendo un'efficace analisi statistica sulle abitudini dell'utente nell'utilizzo del suo smartphone.
I dettagli sul funzionamento di WalletSaver sono pubblicati in questa pagina mentre qui ci sono le risposte ad alcune domande frequenti.
È comunque interessante evidenziare che l'applicazione non si limita a fornire un suggerimento sulla migliore tariffa per cellulare ma rivela anche qual è l'operatore con la migliore copertura nei luoghi in cui lo smartphone viene abitualmente adoperato.
WalletSaver per Android è scaricabile gratuitamente da questa pagina mentre al versione per Apple iOS da qui..
read full article



Per il momento si tratta ancora di voci di corridoio ma Microsoft potrebbe essere in procinto di annunciare il supporto delle app Android da parte di Windows 10. La novità potrebbe essere presentata nel corso della Build Conference di quest'anno, che aprirà i battenti proprio domani.






