Con una nota ufficiale, Twitter ha annunciato l'intenzione di varare un nuovo servizio che avrà come obiettivo primario quello di proteggere gli utenti del famosissimo social network dagli attacchi phishing così come da altre tipologie di aggressione. La piattaforma di 'micro-blogging' rivestierà quindi un ruolo di spicco nella prevenzione degli atacchi, ormai sempre più frequenti e pericolosi anche e soprattutto nei siti 'Web 2.0'.Nei messaggi di Twitter sono spesso impiegati servizi che consentono di accorciare gli URL degli indirizzi Internet citati. Tra tutti ricordiamo, ad esempio, 'bit.ly' e 'tinyurl'. Dal momento che i messaggi su Twitter non possono essere più lunghi di 140 caratteri, gli utenti usano i servizi di 'url-shortening' per accorciare il più possibile gli indirizzi riportati ed avere in questo modo più spazio utile da destinare al testo vero e proprio.
read full article



Cisco, una delle aziende leader nella produzione e nella commercializzazione di strumenti di networking, ha comunicato il proprio addio alla tecnologia WiMax. La decisione del colosso statunitense potrebbe essersi determinata sulla base della crescita che sta facendo segnare LTE ('Long term evolution'), tecnologia alternativa che è considerata 'concorrente' di WiMax. Sebbene ci siano molti altri produttori a continuare a credere e ad investire su WiMax (Motorola, Samsung, Huawei tra tutti), Cisco - da parte sua - cesserà lo sviluppo di nuovi dispositivi di comunicazione basati sullo standard IEEE 802.16.
Prima si parlò di 800 milioni, poi divennero 1.400 adesso sembrano passati a 400 milioni. I fondi per sostenere lo sviluppo della banda larga in Italia sembrano quindi essersi dimezzati rispetto alla cifra inizialmente preventivata. Lo stanziamento di 400 milioni di euro da parte del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) dovrebbe comunque essere ormai imminente. Lo anticipa Renzo Turatto, capo del dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica, che spiega ai giornalisti come la prossima riunione del CIPE dovrebbe essere quella 'decisiva'.
Lo avevamo anticipato il mese scorso e adesso è realtà.






