Google, senza suonare i tamburi, ha rilasciato Android 5.1, l'ultima versione del suo sistema operativo per i dispositivi mobili. Il riferimento ad Android 5.1 è stato trovato nella pagina di presentazione del progetto Android One (Smartphone Android One: i primi nomi) per poi essere modificata (adesso si parla genericamente solo di dispositivi - gli Android One - che recano sempre l'ultima versione di Android).Bocche cucite, per il momento, a Mountain View. Sebbene non esista ancora un changelog ufficiale ovvero non si conoscano le novità introdotte in Android 5.1, alcune indiscrezioni suggeriscono che la nuova release integri quanto segue:
- ripristino della modalità sileziosa (sparita in Android 5.0)
- migliorie di carattere generale sulla stabilità del sistema
- gestione della RAM migliorata
- risoluzione per la chiusura anomala delle app
- gestione della batteria ottimizzata
- risolto l'eccessivo utilizzo della rete durante l'abilitazione del Wi-Fi
- risolti i problemi durante l'impiego di connessioni wireless
- risolti i problemi con la funzione 'Ok, Google'
- risolte le problematiche relative alla visualizzazione delle notifiche
- ottimizzata la riproduzione sonora su alcuni dispositivi mobili
- modificati i colori utilizzati in maniera predefinita dall'interfaccia Material
I possessori dei dispositivi Nexus (Nexus 5, Nexus 6, Nexus 9) dovrebbero ricevere a breve l'aggiornamento ad Android 5.1.
read full article



Adobe ha appena iniziato a distribuire Flash Player 16.0.0.305, aggiornamento che permette di sanare la pericolosa vulnerabilità scoperta qualche giorno fa:
Secondo i dati recentemente diffusi da Google, sono oltre 240 milioni le persone che utilizzano il servizio di storage online Google Drive a casa, a scuola oppure per lavoro.
Uno dei pilastri per una navigazione sicura sul web è la cosiddetta 'same origin policy'. Si tratta di una regola di cruciale importanza che consente a tutti gli elementi presenti una pagina web (ad esempio il codice JavaScript) l'autorizzazione per l'accesso esclusivo alle risorse veicolate dalle pagine dello stesso sito. Non è invece assolutamente permesso l'accesso alle risorse di altri siti, visualizzate ad esempio nelle pagine HTML aperte nelle altre schede del browser.






