Un computer portatile è di solito molto più difficoltoso da aggiornare rispetto ad un normale PC desktop. Sostituire l'hard disk di un notebook con un SSD è però un'operazione di 'upgrade' tra le più semplici da effettuare: basta un semplice cacciavite, un adattatore, un software di disk imaging ed un po´ di tempo a disposizione.
Scegliere il giusto SSD
Il primo aspetto da verificare prima di acquistare un SSD che funga da rimpiazzo per l'hard disk magnetomeccanico installato nel notebook, consiste nel controllare il corretto fattore di forma.La stragrande maggioranza dei notebook accolgono drive da 2,5 pollici mentre gli ultrabook utilizzando generalmente unità di dimensioni ancor più ridotte, pari a 1,8 pollici.
Le stesse unità da 2,5 pollici possono essere caratterizzate da un diverso spessore: 7 o 9,5 millimetri ed utilizzare interfacce differenti (SATA o IDE, soprattutto nei portatili antecedenti al 2008).
Il nostro consiglio è quello di collegarvi con il sito di Crucial e fare riferimento allo strumento Crucial Advisor.

Selezionando dall'apposito menù a tendina il produttore del portatile, la serie ed il modello, Crucial visualizzerà i componenti hardware che possono essere utilizzati in sostituzione di quelli installati sul notebook.
Cliccando su uno degli SSD compatibili in elenco quindi su Visualizza tutti i dettagli del prodotto, si potranno conoscere tutte le specifiche dell'unità che può essere usata in sostituzione dell'hard disk tradizionale.

Il tool di Crucial mostra il fattore di forma, lo spessore e l'interfaccia dell'SSD installabile sul notebook indicato.
In alternativa Crucial mette a disposizione anche un software (Scansione sistema Crucial) che, eseguito sul sistema, consente di rilevare i componenti hardware presenti e, di conseguenza, tutte le rispettive specifiche.
In ogni caso, è comunque consigliabile, prima di procedere con l'ordinazione del nuovo SSD, spegnere il notebook, togliere la batteria, individuare lo 'sportellino' sul retro del portatile che dovrebbe nascondere l'hard disk (ci si può aiutare con le icone stampate sui vari elementi rimovibili), munirsi di un semplice cacciavite, rimuovere le viti che bloccano lo 'sportellino' e sollevare l'hard disk attualmente montato sul sistema.
La rimozione del disco avviene facendolo scorrere in direzione opposta ai contatti e facendo quindi delicatamente leva sulla linguetta plastica (tirando verso l'alto).
Esaminandone le fattezze (eventualmente aiutandosi anche con le informazioni stampate sull'etichetta), si potrà verificare fattore di forma, spessore ed interfaccia.

Occorrente per sostituire un hard disk con un SSD in un notebook
1) Ovviamente, una nuova unità SSD.A titolo esemplificativo un SSD Samsung 840 EVO da 256 GB costa su Amazon circa 100 euro.
read full article




Il navigatore Nokia HERE sbarca ufficialmente su Android. Se fino a ieri, per provarlo in anteprima, era necessario scaricare ed installare manualmente il pacchetto APK della versione 'beta', da oggi tutti i possessori di dispositivi Android possono effettuare il download di HERE da Google Play.
Google News chiude i battenti, almeno in Spagna. È il primo effetto dell'approvazione di una nuova legge che di fatto obbliga qualunque editore a fissare un compenso da ricevere automaticamente ogniqualvolta un altro soggetto provveda ad effettuare una ripubblicazione dei suoi contenuti.
In estate era arrivata la notizia di uno storico accordo siglato tra Apple ed IBM. La Mela ha infatti trovato in IBM il partner giusto per portare sui sui dispositivi mobili, iPhone ed iPad, una nuova classe di applicazioni aziendali. L'intesa verteva su un centinaio di app verticali, specifiche per vari segmenti di business, alcune delle quali già presenti nel portafoglio di 'Big Blue' ma ottimizzate per Apple iOS.
Non poteva tardare troppo, dopo l'acquisizione di Word Lens, ad introdurre la funzionalità per la traduzione di insegne, cartelli, indicazioni stradali, menù di ristoranti e di qualunque cosa sia stampato in una lingua sconosciuta. Sembra infatti che Google sia in procinto di inserire tale funzionalità nella sua app Translate arricchendola così di un utile strumento aggiuntivo.
Seagate ha abbassato il costo del suo nuovo hard disk da 8 Terabytes. Si tratta di dischi fissi magnetomeccanici che vantano capacità di memorizzazione dei dati da guinness. Per offrire una capienza pari a 8 TB, la nuova linea di hard disk - che Seagate ha battezzato Archive HDD - sfrutta la tecnologia Shingled Magnetic Recording (SMR). Gli elementi che leggono le stesse tracce sono di dimensioni inferiori rispetto ai componenti incaricati delle operazioni di scrittura.






