Dopo aver detenuto il primato mondiale nel mercato degli smartphone per anni, Nokia potrebbe presto consegnare la palma d'oro a Samsung ed Apple.Secondo gli analisti di Nomura, lo storico sorpasso potrebbe già verificarsi in questi mesi estivi con Samsung in prima posizione ed Apple in seconda. Un quadro destinato a mutare radicalmente, per la prima volta, da addirittura quindici anni. La società giapponese, che aveva accreditato Samsung - all'inizio dello scorso anno - di un quota di mercato pari al 4,8%, prevede che il colosso coreano possa a breve arrivare al 20,4%.
Allo stesso tempo, le vendite degli smartphone a marchio Apple dovrebbero restare stabili attorno al 17% mentre Nokia potrebbe scendere dal 25% al 16%. Non solo. Secondo gli esperti di Nomura la tendenza è destinata a continuare nel prossimo anno tanto che Nokia potrebbe essere scalzata anche dai taiwanesi di HTC.
read full article



A vederne le immagini oggi sembrano pezzi di modernariato. E qualche terminale, a ben cercare, si trova ancora in qualche stanza d'albergo in Francia.
Ci sarebbero i server del CNAIPIC ('Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche') nel mirino dell'ultima azione dimostrativa degli hacker legati al gruppo Anonymous.
Charlie Miller, famoso esperto di sicurezza informatica, ha annunciato di aver scoperto una curiosa vulnerabilità nei notebook di Apple. Secondo quanto dichiarato, si tratterebbe di una lacuna che coinvolge l'hardware dei sistemi portatili sviluppati 'dalla Mela' ed, in particolare, le batterie installate su tali macchine.
La distribuzione dei profitti maturati da Microsoft nel corso dell'ultimo anno fiscale, appena resi noti dalla società di Redmond, danno il senso di quella che, presumibilmente, dovrà essere la strategia della società per il prossimo futuro.
Sun Microsystems aveva offerto a Google la licenza d'uso della tecnologia Java per la una somma pari a 100 milioni di dollari. Lo ha rivelato un legale del colosso di Mountain View con l'intento, molto probabilmente, di dimostrare quanto siano fuori luogo, almeno apparentemente, le richieste plurimiliardarie recentemente avanzate da Oracle.
I file PDF 'maligni' continuano a restare uno dei vettori d'attacco preferiti dai cybercriminali. Mikko Hypponen, di F-Secure, ha segnalato che dei 'professionisti' hanno avviato attacchi mirati nei confronti di alcune aziende produttrici di armi con l'intento, evidentemente, di sottrarre informazioni sensibili od alterare i dati conservati sui sistemi di tali società.
Gli utenti di Google Picasa, software gratuito per l'organizzazione e la modifica delle foto digitali, che stessero ancora utilizzando la versione 3.6 dell'applicazione debbono immediatamente installare l'ultimo aggiornamento o passare prima possibile alla release 3.8.






