ComputerLand

Tu sei qui: Articoli ilsoftware.it Che differenza c'è tra WiFi 2,4 GHz e 5 GHz?

Che differenza c'è tra WiFi 2,4 GHz e 5 GHz?

E-mail Stampa PDF
Alcuni tra i router wireless e modem-router WiFi più recenti sono dualband ossia permettono di configurare due reti senza fili a sé stanti che funzionano su spettri di frequenza completamente diversi. Le due reti WiFi, a 2,4 e 5 GHz possono generalmente funzionare in maniera simultanea tanto è vero che ciascuna si presenta ai dispositivi client situati nelle vicinanze con un SSID differente.

Acronimo di Service Set Identifier, l'SSID è il nome col quale una rete WiFi si presenta ai suoi utenti. Effettuando una scansione con un software come inSSIDer (Ottimizzare la ricezione del segnale Wi-Fi con 'inSSIDer') od addirittura aircrack-ng, si otterrà l'elenco degli SSID corrispondenti alle reti wireless disponibili nei dintorni insieme con le rispettive caratteristiche.
Di default, molti router usano come SSID il nome ed il modello dello stesso dispositivo: è altamente consigliato modificare tale denominazione anche se è praticamente superfluo bloccarne la diffusione nell'etere (broadcasting) perché il SSID può essere di una rete nascosta può essere rivelato in modo molto semplice (Trovare SSID di una rete WiFi nascosta).


Ma che differenza c'è tra WiFi a 2,4 GHz e a 5 Ghz?
L'introduzione della banda a 5 GHz risolve in primis il problema dell'affollamento delle reti wireless.
read full article
 
 
 
 
Certificazioni